Dicono che nelle
ultime settimane di gravidanza, molte donne avvertano un incontrollabile desiderio di mettere in
ordine la casa e di preparare "il nido" per il nuovo arrivo. Ecco. Io questo istinto l’ho avuto fin da
subito. Anzi, forse ancora da prima di restare incinta. Adoro spostare i mobili
della casa (non intendo che adoro farlo fisicamente..), cambiare faccia alle
stanze, modificare i colori e giocare con i complementi d’arredo. Per questo
motivo, quando ho saputo di aspettare Aurora, una delle prime cose a cui ho
iniziato a pensare è stata ovviamente la sua cameretta, il suo nido.
Passate le nausee
e l’infinita stanchezza che ha accompagnato i primi tre mesi di gravidanza, e
prima che la pancia diventasse troppo ingombrante, ho quindi iniziato a
svuotare la stanza che fino a quel momento era per noi una sorta di ripostiglio
(anche se, volendo fare i fighi, ci
ostinavamo a chiamarla ‘camera degli ospiti’).
Quella in cui
viviamo è la vecchia casa della nonna di Christian (vi ho mai detto che il mio
compagno si chiama così?? No?? Bè, ora lo sapete!) che abbiamo reso un po’ più
moderna sistemando pian pianino alcune stanze. Non la famosa camera degli ospiti. Che quindi si
presentava con moquette, perline alle pareti, carta da parati sotto le perline.
Insomma, ci aspettava un duro lavoro per renderla accogliente per la nostra
principessa.

Per prima cosa abbiamo pensato
all’arredamento. Volevo per lei una cameretta a misura di neonato e, in
seguito, adatta per una bimba piccola. Una stanza che potesse crescere con lei. Per questo motivo
abbiamo scelto i suoi mobili all’Ikea,
in modo da poter con il tempo arricchire la camera e modificarla in base alle
sue esigenze. Abbiamo acquistato lo stretto indispensabile (lettino, armadio e
una cassettiera), un po’ perché la cameretta di Aurora purtroppo non è molto
grande, un po’ perche, come dicevo,
vedremo col tempo che cosa servirà aggiungere. Per poterci sbizzarrire
con i colori alle pareti e con i tessuti, abbiamo scelto mobili bianchi che
sono, tra l’altro, i miei preferiti. Solo il fasciatoio è color legno poiché lo
abbiamo sistemato in bagno ed è quindi in tinta con gli altri armadietti.

Ma veniamo alle pareti. Ho
pensato così tanto a quali colori scegliere. Volevo qualcosa di
originale, non la solita cameretta rosa confetto o color glicine. E men che
meno volevo utilizzare quei bordi adesivi con disegnati orsetti e apine. Mi
immaginavo una cameretta allegra, ma dai colori non troppo forti. Ho sfogliato
riviste e cercato su internet. Ed ecco l’illuminazione!!! Sono finita sul sito
di Leostickers e lì ho trovato quello che cercavo!!! Come suggerisce il nome è
un sito che vende stickers da
attaccare alle pareti, specializzato in camerette per bambini. Ce ne sono
davvero per tutti i gusti! Personaggi delle fiabe, animali della fattoria,
ambientazioni sottomarine e così via… È stata dura scegliere..ma alla fine
abbiamo optato per la campagna. Mi immaginavo Aurora dare un nome agli animali,
giocare a fare il verso della mucca e addormentarsi guardando le farfalline che
da sopra il lettino le avrebbero fatto compagnia.
Detto fatto.
Stickers ordinati, arrivati in frettissima e subito attaccati sui muri che nel
frattempo abbiamo dipinto di verde prato e azzurro cielo. Anche l’applicazione
è stata più semplice del previsto e il risultato, a mio avviso, è fantastico!
Il nido era pronto. Da quel momento, ogni giorno
entravo in cameretta ad ammirarla, a fantasticare, immaginando Aurora che
dormiva nel lettino o che giocava sul pavimento, annusando i suoi vestitini
nuovi e sognando per lei tutto il meglio. Ogni tanto non mi sembra ancora vero
che lei è qui, è arrivata e proprio in questo momento dorme beata nel suo
lettino, in quel nido in cui io e il suo papà abbiamo messo tutto il nostro
Amore.
Sogni d’oro, piccola mia…
E voi?? Come avete arredato le stanzette dei vostri cuccioli??
Sara
Etichette: cameretta, i love shopping, ikea, nido, stickers